Come rendere il proprio balcone protagonista degli aperitivi d’estate

Incarichi immobiliari in esclusiva: come funzionano e perché vengono affidati

aprile 5, 2022
Sottotetto: ecco alcune idee per sfruttarlo al meglio
aprile 26, 2022

Si avvicina finalmente l’estate, la stagione delle vacanze, del mare e delle gite fuori porta ma anche il periodo perfetto per godersi gli spazi all’aperto di casa propria.

Questo sia che si possieda un giardino, sia che – per necessità ma anche per scelta – lo spazio esterno a nostra disposizione sia un terrazzo. Quest’ultimo infatti, ovviamente anche in base alla sua estensione, potrà prestarsi ai più svariati usi. 

Se il vostro obiettivo è quello di utilizzare il vostro balcone per ospitare gli amici per aperitivi, ritrovi o cene estive allora esistono un po’ di consigli che potrebbero esservi utili per organizzare questo spazio al meglio.

I consigli per organizzare al meglio il proprio balcone per gli ospiti 

Anche i balconi più piccoli possono contenere quasi sempre almeno un tavolino e due sedie, per appuntamenti tête-à-tête: modelli pieghevoli, in plastica rigida o – se vogliamo un effetto più ricercato –  in metallo, potranno fare al caso vostro per piccoli eventi a cielo aperto. 

Via libera poi all’inserimento di piani di appoggio, magari piccoli e facilmente spostabili: a questo scopo esistono pouf semirigidi che possono diventare anche comode sedute o elementi di plastica più dura, come piccoli cubi, che offrono il vantaggio di offrire spazio di contenimento al loro interno. 

Per chi ama il riuso e ha spazi adatti, cassette in legno e pallet riverniciati e corredati di comodi cuscini sono una delle scelte più gettonate degli ultimi anni per i propri spazi esterni, in stile rustico ma contemporaneo. 

Un altro elemento importante da considerare sono le luci. Innanzitutto perché qualsiasi attività serale o notturna ha bisogno della giusta illuminazione: si pensi per esempio alle difficoltà di una cena in cui pietanze e posate non siano ben visibili dai commensali. Ma anche perché le luci sono un elemento decorativo in grado di conferire da solo grande carattere a un ambiente. 

Pensiamo ad esempio alle ghirlande di luci che vanno tanto di moda ultimamente, magari con lampadine di estetica vintage. Oppure a singoli elementi di design, come sedute o tavolini, che nelle ore più buie si accendono, con sistemi di alimentazione a batteria o anche grazie a meccanismi alimentati ad energia solare. 

Se poi il contesto esterno in cui è inserito il nostro immobile non è dei migliori, si potrà arricchire la visuale inserendo fiori e piante più scenografici e dall’impatto estetico più importante direttamente sul nostro balcone. Al contrario, se disponiamo di una vista affascinante, cerchiamo di non ostacolarla con oggetti troppo ingombranti e orientiamo le sedute in modo da valorizzare il panorama. 

Infine, senza dover troppo sacrificare la praticità, possiamo inserire – con la giusta moderazione e in base all’ampiezza del nostro spazio – accessori ed elementi decorativi.  Sotto i tavoli esterni potremo inserire quindi tappeti in materiali adatti a sopportare le intemperie, come ad esempio il vinile, che ha il vantaggio di poter riprodurre i più svariati colori e fantasie. 

Oppure potremo posizionare sul nostro balcone cuscini, lanterne e portacandele, nello stile che più ci piace ma anche in quello che più si addice al resto del contesto della nostra abitazione. 

Cerchi una casa con balcone? Non esitare a contattarci!