Come eliminare le formiche in casa: guida pratica per difendersi dalle infestazioni

Come illuminare al meglio il tuo giardino: 7 consigli pratici per uno spazio accogliente e funzionale
luglio 21, 2025
Difformità catastali nella compravendita: chi deve sanarle e quando
agosto 23, 2025

Con l’arrivo della bella stagione, le formiche iniziano a fare la loro comparsa in molte case, soprattutto in cucina, vicino alle finestre o tra i battiscopa.

Sebbene possano sembrare innocue, un’infestazione di formiche può diventare rapidamente fastidiosa e difficile da gestire.

Vediamo insieme come prevenire ed eliminare le formiche in casa in modo efficace.

 

Perché le formiche entrano in casa

Le formiche sono attratte da cibo, umidità e ripari sicuri. Anche una piccola briciola o un residuo di zucchero può bastare per far partire una scia.

Inoltre, se trovano accessi come crepe nei muri o fessure intorno agli infissi, non esitano a colonizzare nuovi spazi.

Come prevenire le infestazioni di formiche

La prevenzione è il primo passo per evitare un’infestazione. Ecco alcune buone abitudini:

  • mantieni la cucina pulita e asciutta, evitando accumuli di briciole e zuccheri; 
  • sigilla bene alimenti, contenitori e sacchetti; 
  • controlla e chiudi fessure, crepe e punti di accesso con silicone o stucco. 
  • elimina fonti di umidità e residui di cibo anche fuori casa, ad esempio sul balcone o vicino alla porta. 

Rimedi naturali contro le formiche

Se la presenza è limitata, puoi provare alcuni rimedi naturali come aceto bianco e acqua in uno spray da passare sui percorsi delle formiche.

Oppure puoi usare oli essenziali come menta ed eucalipto come repellenti naturali.

Infine, puoi creare delle esche “fai da te” mescolando tra loro bicarbonato e zucchero.


Quando usare esche o prodotti specifici

In caso di infestazione persistente, meglio passare a prodotti professionali.

Esistono insetticidi come quelli a base di Fipronil – anche conosciuto come fluocianobenpirazolo – che sono efficaci e sicuri se usati correttamente.

Possono essere utilizzati in gel, oppure si possono piazzare esche alimentari da posizionare lungo i percorsi: le formiche le portano nel nido, eliminando così l’intera colonia.

Quando chiamare un professionista

Se noti grandi quantità di formiche, o se compaiono specie aggressive come le formiche carpentiere, è consigliato rivolgersi a un servizio di disinfestazione.

Le formiche carpentiere sono capaci di scavare il legno, danneggiandolo. Spesso si riconoscono proprio dai cumuli di residui che si lasciano alle spalle, simili a mucchietti di sottile segatura. 

Un tecnico esperto potrà individuare il nido e intervenire in modo mirato e sicuro questo ed altri problemi di infestazione, se non sono più gestibili in autonomia.