Agevolazioni under 36: chi può accedervi?

Giardino di casa: come attrezzarlo per i figli?
giugno 3, 2021
Mobili su misura o prodotti in stock: quali scegliere?
giugno 28, 2021

In quanto il Decreto Sostegni bis ha ampliato la platea dei beneficiari del Bonus Prima casa (dunque, la possibilità di accedere al Fondo di garanzia per i mutui per acquisto e ristrutturazione prima casa), ora le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e i giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età avranno, dunque, la possibilità di presentare la domanda per usufruire di diverse agevolazioni.

Dal 24 giugno 2021 al 30 giugno 2022, infatti, sarà possibile presentare la domanda: la garanzia massima è concessa nella misura dell’80% della quota capitale.

L’ultima modifica ha fatto sì che, se prima il fondo era concesso ai giovani di età inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro atipico, ora a rientrare in queste categorie, sono infatti altri due i requisiti che consentiranno di accedere alla garanzia dell’80% della quota capitale.

Quali? Il primo è avere un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro, mentre il secondo che il rapporto tra l’importo del finanziamento e il prezzo dell’acquisto dell’immobile, comprensivo degli oneri accessori, non superi l’80%.

Che cos’è il “Bonus Under 36”?

Il bonus under 36 prevede delle agevolazioni inerenti ai finanziamenti connessi ad acquisto o a interventi di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica dell’unità immobiliare.

Oltre all’accesso al Fondo per gli under 36, il Sostegni bis prevede per
i soggetti che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato e che hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente, non superiore a 40.000 euro annui, l’esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale.

L’esenzione vale per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di “prime case” di abitazione, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9 e gli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione.

Se vuoi saperne di più, se sei giovane, se hai figli che possono accedere a questo bonus, non esitate a contattarci.

Ti daremo tutte le informazioni necessarie.