La fantasia dei bambini non ha limiti: i più piccoli riescono a giocare con tutto, dalle piccole alle grandi cose. Stimolare il loro lato ludico è, infatti, un aspetto da tenere in considerazione, aiutandoli a mantenere sempre attiva la mente arrecando loro gioia e divertimento.
Se avete dei figli e nella vostra abitazione è presente un giardino, le occasioni per trasformare quest’ultimo in uno spazio verde in cui divertirsi sono molte.
Da tenere in considerazione è certamente la dimensione del giardino e l’età del bambino: vediamo insieme come coniugare le due cose.
Partendo dalle fasce più basse, se vostro figlio ha meno di due anni, il mercato offre numerose attrazioni di plastica: dal dondolo, allo scivolo alla casetta colorata. Queste soluzioni non risultano solo divertenti per chi le prova, ma anche estremamente comode: è chiaro che occupino spazio, ma daranno al vostro luogo verde anche un tocco di colore in più.
Tuffarsi nelle piccole piscine di gomma riempite ad acqua o, se preferite, con palline colorate, entrare e uscire da tunnel colorati che consentono, tra le altre cose, di creare veri e proprio percorsi di gioco oltre a stimolare le abilità motorie dei bambini: attività, queste, che daranno ai più piccoli la possibilità di divertirsi anche senza recarsi ogni giorno al parco.
Il discorso cambia quando il bambino inizia a prendere consapevolezza dello spazio che lo circonda: parchi e giardini assumono per lui una connotazione diversa e diventano luoghi magici da esplorare da soli o con gli amici.
Arredare bene il proprio spazio verde aiuterà anche a migliorare l’aspetto della casa e a rendere più accogliente quest’ultima: basta pensare a quante volte gli amichetti di vostro figlio verranno a farvi visita. Garantire loro uno spazio in cui divertirsi sarà non solo comodo, ma anche utile: i bambini potranno divertirsi rimanendo in uno spazio che sarà facile da controllare, ma che non limiterà la loro fantasia.
I giocattoli in plastica non rivestono più, in questa fase, una grande attrattiva. Il bimbo per lo più va alla ricerca di mondi incantati in cui ambientare le sue avventure.
Ad affascinare i bambini, quindi, saranno le casette in legno possibilmente arredate (per le bambine) o le casette sugli alberi: basterà anche solo arredare il giardino con nani e piccoli animali disseminati qua e là a creare una sorta di giardino magico, labirinti (potrete usare le siepi per realizzarli, oppure, in alternativa, piastrelle in pietra disposte in modo da creare una sorta di percorso).
Spazio anche agli orti: una piccola parte del giardino (ma anche del terrazzo per chi non ne ha uno) un orto di cui i bimbi dovranno prendersi cura, coniugherà il divertimento alla dedizione e alla scoperta.