Giardino o terrazzo: cosa scelgono gli italiani

Riscaldare casa con l’elettricità: come funziona e quando conviene?
settembre 29, 2022
5 trucchi per risparmiare energia nella propria casa
ottobre 19, 2022

A causa degli sconvolgimenti di natura sanitaria avvenuti negli ultimi 2 anni (leggasi “Covid19”), gli spazi all’aperto compresi all’interno della nostra abitazione sono diventati qualcosa di irrinunciabile per gli italiani, ma non solo.

 

Tanti sono stati infatti quelli che hanno venduto la vecchia casa per acquistarne una in possesso appunto di giardino o ampio terrazzo.

 

Secondo il sito idealista.it, in media in Italia l’88% delle abitazioni presenta un giardino, un terrazzo o un balcone.

 

Secondo tale analisi poi, questi sono più presenti al Nord e meno presenti al sud, con il picco che si raggiunge in Piemonte con quasi il 95% di case con queste caratteristiche.

Che differenza c’è tra terrazzo e balcone?

La differenza tra il balcone e la terrazza sta nel fatto che il balcone rappresenta un elemento che va ad aggiungersi al corpo principale dell’immobile, che sporge dal profilo, mentre la terrazza è inclusa in esso.

Un balcone sarà quindi anche decisamente più piccolo rispetto ad un terrazzo che, solitamente poggiato sul piano inferiore, può raggiungere dimensioni di diverse decine di mq.

La vivibilità di essi sarà quindi decisamente diversa.

Il balcone sarà utile per la quotidianità, per stendere il bucato, per prendere una boccata d’aria, per illuminare meglio la casa grazie alla porta finestra d’accesso, potrà però ospitare al massimo qualche sedia o nella migliore delle ipotesi un tavolo su cui mangiare.  D’altra parte invece il terrazzo sarà ben più vivibile, diventando un vero e proprio vano aggiuntivo che, nella stagione più calda, potrà venire vissuto come e anche più della casa stessa.

Quante case hanno il giardino in italia?

Secondo l’Istat, in Italia il 44% delle case ha un giardino, con una grandezza media che supera di poco i 200 mq, attestandosi per la precisione a 201,64.

Numeri forse superiori a quello che si potrebbe pensare, ma che appunto nascono dalla media tra città – dove le case con giardino si possono trovare di rado e soprattutto nelle zone più ricche – e i tanti piccoli paesi italiani dove la casa singola con giardino è la consuetudine, o comunque dove ogni condominio ha un suo giardino di discrete dimensioni.

Quanto valgono economicamente il terrazzo o il giardino in una casa?

Non si tratta solo di una scelta di vita o di come passare la stagione calda, ma anche di una scelta economica.

Le case con terrazzo o giardino, quindi più vivibili di quelle con solo il balcone o addirittura senza, valgono infatti di media l’8% in più.

Avere uno spazio esterno quindi “vale” non solo da un punto di vista di vivibilità ma anche da quello puramente economico.

Se poi siete in cerca di un’idea di come rendere il proprio terrazzo protagonista nella vostra abitazione, ne abbiamo parlato in questo articolo.

Piccolo spazio curiosità (sui terrazzi)

Per molti il terrazzo diventa poi.. un piccolo orto.

Sono infatti tantissimi quelli che utilizzano questo spazio all’aperto, in mancanza del giardino, per piantare e coltivare ad esempio erbe aromatiche, in primis basilico, rosmarino, timo e comunque tutti quegli odori che rendono i piatti saporiti.

Secondo Doxa circa la metà degli italiani coltiva qualche pianta a questo fine, principalmente per riuscire a cibarsi di qualcosa di autoprodotto: per soddisfazione insomma, più che per un effettivo risparmio.

Alcuni invece alle piantine preferiscono la piscina. E’ chiaro che ciò può avvenire solo nel caso di una vasca di piccole dimensioni e soprattutto valutando attentamente la tenuta strutturale dell’immobile e del terrazzo su cui verrà installata. Con queste cautele, la possibilità di far diventare il terrazzo di casa un momento di svago quotidiano anche in questo senso è ormai consuetudine di molti italiani.

Chi invece preferisce il cibo al sole, sfrutterà il terrazzo per installare una griglia, dove realizzare grigliate da gustare con gli amici, anche.. in caso di pioggia!