5 trucchi per risparmiare energia nella propria casa

Giardino o terrazzo: cosa scelgono gli italiani
ottobre 13, 2022
Ristrutturazioni: consigli per difendersi dall’aumento dei prezzi
novembre 10, 2022

Pagare la bolletta ultimamente può essere un vero e proprio incubo. I prezzi dell’energia hanno subito un aumento esorbitante negli ultimi tempi a causa della situazione pandemica e all’aumento del costo delle materie prime.

Come risolvere questo problema? Ecco qui di seguito alcuni suggerimenti per ridurre il consumo di energia nelle proprie case.

I led: il nuovo modo per risparmiare energia sull’illuminazione

Utilizzare lampadine a led nelle proprie abitazioni permette di ridurre il consumo di energia di circa il 90% rispetto alle lampadine tradizionali.

Inoltre, i led hanno una durata notevolmente maggiore: la loro durata di vita si aggira attorno alle 50.000 ore, il che significa che probabilmente per molti anni non dovrete più pensare alla loro sostituzione.

Mentre la comune lampadina non solo illumina ma emana anche calore, i led subiscono un aumento di temperatura irrisorio, per cui potete stare tranquilli sia per voi che per i vostri bambini: queste lampadine possono essere toccate senza correre rischi.

Non fatevi ingannare dal loro prezzo di vendita: è vero che una lampadina di questo tipo ha un costo maggiore rispetto ad una lampadina a basso consumo, ma il beneficio che ne trarrete nel medio-lungo periodo in termini di risparmio ne vale la pena.

Perché conviene spegnere i dispositivi per risparmiare energia?

Molto spesso siamo circondati da dispositivi che pensiamo siano spenti quando in realtà continuano a consumare energia.

È la cosiddetta modalità stand-by: uno stato del dispositivo per cui viene messo in pausa fino all’utilizzo successivo. Vedere lo schermo nero nel dispositivo non è sinonimo del suo spegnimento.

Quando un dispositivo è in modalità stand-by sicuramente ha un livello di consumo molto basso, ma non nullo. Alcuni dispositivi possono essere tranquillamente spenti quando non vengono utilizzati e questa pratica permette di risparmiare molta energia.

In alternativa, è stata inventata la modalità stand-by killer: una modalità che possiedono molti dispositivi per cui dopo un certo periodo di tempo in cui il dispositivo è in stand-by questo viene automaticamente spento in modo da non sprecare energia e ridurre le bollette.

Lavastoviglie e lavatrici: buone pratiche per ridurre l’energia e l’acqua in casa

Alcuni dei dispositivi che si usano maggiormente quotidianamente sono la lavastoviglie e la lavatrice.

Questi sono anche i dispositivi che impattano maggiormente sulle bollette se non si seguono delle buone pratiche di utilizzo: sfruttare le fasce serali durante la settimana piuttosto che aspettare il tempo libero nel weekend e attivarle solo quando sono completamente piene permetterà di avere una riduzione sia di energia che di acqua nel loro utilizzo.

Scegliere elettrodomestici a basso consumo energetico

Una delle decisioni da affrontare nel momento in cui si arreda la propria casa è quella di scegliere quali elettrodomestici comprare. Altra scelta è su quali elettrodomestici investire.

Scegliere dispositivi a basso consumo energetico può avere un costo maggiore iniziale, ma permetterà di ridurre notevolmente le bollette nel lungo periodo.

Si tratta di dispositivi che sfruttano l’energia nelle loro funzioni e che appartengono generalmente a classi energetiche alte, come le classi A, A+, A++, A+++.

Sfruttare la luce naturale

Molto spesso capita che entrando in una stanza si ha l’automatismo di accendere la luce.

Una buona pratica per ridurre il consumo energetico è quello di sfruttare il più possibile la luce naturale durante le ore giornaliere.

Installare porte di vetro, dipingere le pareti di colori chiari e spostare i grandi mobili dai punti luce, in modo che filtri la maggior quantità di illuminazione sterna, sono solo alcuni modi che ti permetteranno di sfruttare al massimo la luce naturale che entra nella stanza e di ridurre il consumo di elettricità.

Questi sono solo alcuni dei consigli pratici per risparmiare energia a costi ridotti, e per non mettere in difficoltà i risparmi familiari.

E voi, quali strategie utilizzate per risparmiare energia?