Piscina interrata o fuori terra: quando è meglio montare una o l’altra

Grande distribuzione o arredatore locale: quando conviene rivolgersi a uno o all’altro
luglio 25, 2023
Rinegoziazione o surroga del mutuo: quali sono le differenze?
settembre 22, 2023

Avere un giardino con piscina è il sogno di molti. Poter tornare a casa da lavoro durante le afose giornate estive e avere la possibilità di fare un tuffo nell’acqua fresca per rinfrescarsi è come un sogno che si avvera.

Avere a disposizione una piscina però non è così facile come sembra. Sia che si tratti di una piscina interrata o di una piscina fuori terra vi sono degli aspetti imprescindibili che devono essere presi in considerazione.

Vediamo in questo articolo tutto quello che c’è da sapere su queste due tipologie di piscine e su quello che è necessario per realizzarle.

Quali sono le differenze principali tra queste due tipologie di piscine?

Molto spesso quando si pensa a case con la piscina si pensa unicamente a quella interrata. Sebbene essa sia quella preferita e sicuramente quella che garantisce maggiori comfort, anche la piscina fuori terra può avere notevoli vantaggi.

Prima di tutto, è bene chiarire che la piscina fuori terra è posizionata sopra il suolo, generalmente su una struttura rialzata e consiste in una struttura autoportante. La piscina interrata invece è costruita, come suggerisce il nome, all’interno del terreno e richiede quindi la presenza di uno scavo preliminare.

Come si può già notare, dunque, per quanto riguarda montaggio e costruzione la piscina interrata è sicuramente più complessa di quella fuori terra. Inoltre, le piscine fuori terra, proprio per la loro semplicità nel montaggio, possono essere smontate e spostate in altri punti del giardino a proprio piacimento.

Altra differenza sostanziale tra queste due alternative risiede nel costo: le piscine fuori terra sono più economiche, non richiedono scavi o costruzioni complesse. Le piscine interrate, invece, comportano costi maggiori per via della preparazione del terreno, dello scavo, della costruzione e della finitura. Pur presentando questa elevata differenza nel costo, le piscine interrate sono d’altra parte sicuramente molto più durature e resistenti nel tempo rispetto a quelle fuori terra, che potrebbero durare anche solo una stagione.

Infine, per quanto riguarda l’estetica, una piscina fuori non riuscirà mai a raggiungere il risultato estetico delle piscine interrate. Queste ultime infatti possono essere personalizzate nella forma, nelle dimensioni e nelle finiture a piacimento, mentre l’utente che acquista una piscina fuori terra si deve spesso adeguare alle dimensioni e alla forme che gli vengono proposte al momento dell’acquisto.

Piscina interrata o fuori terra: la documentazione

Prima di decidere di costruire una piscina è bene consultare le normative riguardanti questo tipo di realizzazioni, per conoscere quali sono i requisiti richiesti e le regole da osservare. 

In molti casi, infatti, le piscine interrate richiedono un permesso di costruzione e può essere necessaria una valutazione strutturale da parte di ingegneri per verificare se si può procedere.

Per quanto riguarda l’aspetto burocratico, per l’installazione di piscine fuori terra non è necessaria nessuna documentazione o nessuna autorizzazione comunale. Al contrario, per le piscine interrate il comune potrebbe richiedere delle documentazioni specifiche come una relazione antisismica sul territorio in cui viene costruita la piscina, la dichiarazione di inizio attività (DIA) o la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). 

In sostanza, una piscina interrata e una piscina fuori terra costituiscono investimenti e un tipo di impegno per la costruzione molto differenti e adatti ad esigenze e budget diversi. Ognuno dovrà valutare la propria disponibilità economica e di tempo, anche a medio lungo termine per le necessità di manutenzione, e capire quale è la scelta migliore.

La ricerca in questo ambito fa sì che sul mercato escano costantemente nuove proposte anche di piscine fuori terra, adatte a sempre più tipologie di spazi esterni e in grado di soddisfare svariate esigenze estetiche. Una soluzione che può essere anche transitoria, in attesa di investire in una piscina interrata come scelta definitiva.

E voi? avete a disposizione una piscina nel vostro giardino? Che tipologia avete preferito?