Cambiare casa e trasferirsi è sicuramente un’esperienza emozionante, ma allo stesso tempo può rivelarsi faticosa e impegnativa, sia a livello fisico che mentale.
Ecco quindi qualche consiglio per affrontare il momento del trasloco con serenità, attenuando lo stress che si può accumulare in questi casi.
Spesso le nostre case sono piene di cose e oggetti che neanche ricordiamo di avere, tra vecchi vestiti che non indossiamo più, cianfrusaglie varie, libri lasciati a prendere la polvere o regali sbagliati.
Il trasloco è un’ottima occasione per individuare le cose che sono veramente importanti e che vorremmo portare con noi anche in una nuova casa.
Fare decluttering – vale a dire liberarsi degli oggetti superflui – è un’attività in voga di questi tempi ed è quindi una buona idea per recuperare spazio.
Possiamo pensare di donare gli oggetti a noi non più necessari in beneficenza o magari venderli online, guadagnando qualche soldo extra.
Portando con sé meno cose, inoltre, il trasloco sarà anche meno impegnativo.
Un consiglio semplice, ma che risulta pratico ed efficace, è quello di organizzare gli scatoloni in modo che siano suddivisi ed etichettati per stanza.
Quindi, ad esempio, avremo tutte le cose del bagno insieme, quelle da cucina da una parte, e i vestiti da un’altra.
In questo modo si può arredare velocemente una stanza per volta, e svuotare in un baleno le scatole, senza trascinarle per mesi in giro per la casa.
Se poi si ha intenzione di organizzare l’ordine di librerie, armadi o scaffali in modo simile a quello della casa precedente – sia perché lo si riteneva efficace, sia per sentirsi meno smarriti nella nuova abitazione – si potrebbe pensare di scattare delle fotografie del vecchio arredo e attaccarle agli scatoloni.
Se durante il trasloco si trasportano oggetti fragili è sempre meglio essere prudenti e quindi è consigliato procurarsi scatoloni con alveolari per bicchieri, vasi e tutto quello che è delicato, per proteggerli dalla rottura.
Si possono anche usare anche giornali e carta da imballaggio per evitare danni da urto.
Inoltre, una soluzione per evitare stropicciamenti indesiderati di vestiti o biancheria, è quella di sfruttare borsoni e trolley invece che le scatole. Insomma, un trasloco con valigie.
Un’altra alternativa per vestiti e biancheria? Utilizzare direttamente armadi e cassetti come contenitori.
Per esempio – se è possibile spostarlo senza smontarlo – si potrebbero imballare i vestiti all’interno dell’armadio con dei fogli di plastica, sigillando il tutto con del nastro adesivo, oppure avvolgere i cassetti con dei teli senza svuotarli, trasportandoli come se fossero scatoloni.
Quando arriva il momento di salutare e ringraziare la vecchia casa e aprire letteralmente le porte a quella nuova, è sempre meglio affrontare il passaggio senza troppa superficialità. Si potrebbe magari pensare a un piccolo rito personale o familiare, soprattutto se si è molto affezionati al luogo che si sta lasciando.
Appena trasferiti, per entrare subito in contatto al meglio con lo spazio della nuova abitazione, è una buona idea dare subito una bella rinfrescata, pulire e arieggiare, così da togliere eventuale polvere o aria viziata, che non rendono di certo lo spazio accogliente.
Se la casa ci sembra un po’ fredda o spoglia, prima di arredare si può intanto rallegrare l’ambiente con una pianta o un mazzo di fiori.
E’ importante anche pensare alle esigenze dei più piccoli in questo momento di passaggio: diamo la giusta rilevanza ai loro spazi, prima di passare a quelli condivisi, e diamogli modo di salutare a dovere la vecchia cameretta e pianificare insieme al meglio la nuova.
Anche gli amici a quattro zampe, se presenti, potrebbero subire un po’ di stress. A questo scopo esistono in commercio appositi diffusori di feromoni calmanti, da mettere in funzione da subito della nuova abitazione.
5) Metti da parte una piccola raccolta di cose essenziali per i primi giorni
Per non rendere i primi momenti nella nuova casa più stressanti del dovuto, è consigliabile mettere da parte una raccolta “di sopravvivenza” con gli oggetti di base e vestiti e biancheria necessari nei primi giorni, in modo da avere le cose essenziali a portata di mano, senza bisogno di disfare tutti gli imballaggi senza trovare ciò che si sta cercando.
Infine – ed è un consiglio valido probabilmente anche per altre situazioni – il trucco è quello non pretendere troppo da se stessi o dai propri familiari o crearsi aspettative irrealistiche che non potranno che generare frustrazione.
Organizzatevi al meglio ma poi mettete in conto qualche imprevisto e se è necessario fermatevi un attimo a riprendere fiato. Magari concedetevi una pizza da asporto inaugurale, senza preoccuparvi troppo di essere circondati dalla confusione, per celebrare la nuova casa.
Non dimenticate che, per quanto faticosi siano i primi momenti, essa rappresenta spesso il coronamento di un sogno.