Acquistare un garage, come già spiegato nel nostro blog, significa poter godere di numerosi vantaggi.
Allo stesso tempo, sarà necessario sapere come organizzarlo: seppur il garage venga identificato come il luogo dove parcheggiare auto e moto, è facile che quest’ultimo si trasformi anche nel posto ideale per accogliere gli oggetti di tutta la famiglia, come attrezzi da giardino, biciclette e attrezzature sportive che all’interno delle mura di casa non troverebbero lo spazio adeguato.
Se tendiamo ad accumulare oggetti senza disporli nei loro appositi contenitori, il disordine renderà il tuo garage certamente meno pratico e funzionale: prima di reinventarlo e organizzarlo, sarà quindi necessario svuotarlo completamente.
Soltanto una volta sgombro, infatti, avrai un’idea chiara dello spazio disponibile e potrai pianificare meglio il nuovo assetto.
Ricordati di non commettere gli stessi errori: dopo aver fatto un rapido inventario di tutti gli oggetti presenti, separando quelli che utilizzi più frequentemente da quelli che invece usi di meno, sbarazzati del superfluo e degli oggetti inutilizzabili.
E, soprattutto, non tendere ad accumulare dopo pochi mesi le stesse tipologie di oggetti di cui ti sei precedentemente liberato.
Solo successivamente, sarà necessario raggruppare gli oggetti che hai deciso di conservare per categoria: in questo modo sarà molto più semplice metterli in ordine, ma soprattutto individuarli.
I contenitori trasparenti, o delle etichette, ti daranno una mano: basterà guardare l’involucro o leggere la scritta per andare a colpo sicuro, senza aprirne altri ed evitare di creare ancora più caos.
Infine, una volta liberato il garage, per orientarti meglio nella scelta dell’arredamento dovrai individuare con chiarezza la finalità che il tuo garage dovrà avere: se si tratta di un luogo destinato esclusivamente al parcheggio di auto e moto, basterà procurarsi un telo o un’idonea copertura atta a proteggere la carrozzeria dai graffi e dallo sporco, posizionando in un angolo gli attrezzi e accessori per la manutenzione del veicolo.
Se, invece, vorrai creare una dispensa per le scorte alimentari o un piccolo laboratorio per i tuoi hobby, in vendita si possono trovare numerose soluzioni di arredo per garage che permettono di sfruttare al meglio i pochi metri quadrati a disposizione, mantenendo ogni cosa in perfetto ordine.
Già a seguito di una prima riorganizzazione, il tuo garage assumerà un aspetto decisamente più ordinato.
L’importante è perseguire l’obiettivo anche una volta che il box sarà come nuovo: ricordati di pulire sempre gli spazi e di rimettere gli oggetti nel posto in cui lo hai trovato. In questo modo il tempo impiegato a cercarli si ridurrà notevolmente.
In tempi di pandemia, lo smartworking ci ha insegnato come un angolo della casa – o in questo caso un garage – possa trasformarsi, in men che non si dica, in un ufficio pratico in cui svolgere le proprie mansioni.
Un garage organizzato, infatti, può diventare anche un valido spazio dove lavorare e svolgere le proprie attività ricreative: se la metratura ridotta non permette di installare un banco da lavoro di grandi dimensioni, si può anche pensare di crearne uno pieghevole che da chiuso non comporti un ingombro eccessivo.
Anche questa ‘trasformazione’ potrebbe essere un incentivo in più per non abbandonare mai la costanza e cercare di mantenere pulito, ed in ordine, quel luogo che non è volto solo a difendere la tua auto da furti o intemperie, ma che può presentarsi anche come un angolo in più della vostra casa.
Con un arredamento adatto, ed una connessione wifi funzionante, il gioco è fatto: molto più semplice di quello che si possa pensare.